Catene e imbracature di sollevamentoSono componenti essenziali in tutti i settori dell'edilizia, della produzione, dell'estrazione mineraria e dell'offshore. Le loro prestazioni dipendono dalla scienza dei materiali e da un'ingegneria di precisione. I gradi di catena G80, G100 e G120 rappresentano categorie di resistenza progressivamente più elevate, definite dalla loro resistenza minima alla trazione (in MPa) moltiplicata per 10:
- G80: resistenza alla trazione minima 800 MPa
- G100: resistenza alla trazione minima 1.000 MPa
- G120: resistenza alla trazione minima 1.200 MPa
Questi gradi sono conformi agli standard internazionali (ad esempio ASME B30.9, ISO 1834, DIN EN818-2) e vengono sottoposti a rigorosi controlli e test per garantire l'affidabilità in presenza di carichi dinamici, temperature estreme e ambienti corrosivi.
Protocolli di saldatura per l'integrità della catena
•Preparazione pre-saldatura:
o Pulire le superfici dei giunti per rimuovere ossidi/contaminanti.
o Preriscaldare a 200°C (G100/G120) per evitare la formazione di crepe dovute all'idrogeno.
•Metodi di saldatura:
o Saldatura laser: per le catene G120 (ad esempio, leghe Al-Mg-Si), la saldatura su entrambi i lati crea zone di fusione con HAZ a forma di H per una distribuzione uniforme delle sollecitazioni.
o TIG a filo caldo: per le catene in acciaio per caldaie (ad esempio, 10Cr9Mo1VNb), la saldatura multi-passata riduce al minimo la distorsione.
•Suggerimento critico:Evitare difetti geometrici nelle zone calde (HAZ), ovvero i principali siti di innesco delle cricche al di sotto dei 150°C.
Parametri del trattamento termico post-saldatura (PWHT)
| Grado | Temperatura PWHT | Tempo di attesa | Cambiamento microstrutturale | Miglioramento della proprietà |
| G80 | 550-600°C | 2-3 ore | Martensite temprata | Sollievo dallo stress, +10% di resistenza all'impatto |
| G100 | 740-760°C | 2-4 ore | Dispersione fine di carburo | 15%↑ resistenza alla fatica, HAZ uniforme |
| G120 | 760-780°C | 1-2 ore | Inibisce l'ingrossamento di M₂₃C₆ | Previene la perdita di resistenza ad alte temperature |
Attenzione:Superando i 790°C si provoca l'ingrossamento del carburo → perdita di resistenza/duttilità.
Conclusione: scegliere la qualità delle catene più adatta alle proprie esigenze
- Scegli G80per sollevamenti statici non corrosivi e convenienti.
- Specificare G100per ambienti corrosivi/dinamici che richiedono resistenza e durata bilanciate.
- Scegli G120in condizioni estreme: elevata fatica, abrasione o sollevamenti critici di precisione.
Nota finale: dare sempre priorità alle catene certificate con trattamenti termici tracciabili. Una selezione corretta previene guasti catastrofici: la scienza dei materiali è la spina dorsale della sicurezza del sollevamento.
Data di pubblicazione: 17-06-2025



