Come funziona un elevatore a tazze?
Gli elevatori a tazze sono trasportatori che trasportano materiali sfusi lungo un percorso inclinato o verticale. Gli elevatori a tazze per il trasporto verticale e meccanico di merci sono diventati un elemento fondamentale nei processi produttivi di diversi settori industriali.
L'elevatore a tazze standard è composto da:
- - Una cintura infinita
- - Catena a maglie rotonde o una singola catena a cui si attacca il secchio
- - Macchinari terminali di scarico e carico necessari
- - Un sistema di azionamento
- - Telaio o involucro di supporto
La disposizione di un elevatore a tazze - Parti dell'elevatore a tazze
I materiali vengono inizialmente immessi in una tramoggia di ingresso. Le tazze o i secchi penetrano nei materiali, che vengono poi trasportati verso l'alto e sopra una puleggia o una ruota dentata di testa, per poi essere espulsi da una bocca di scarico. I secchi vuoti proseguono quindi il ciclo tornando in un vano di carico.
Gli elevatori a tazze industriali sono disponibili in varie dimensioni, pesi e forme, e utilizzano tazze continue o centrifughe. Il nastro trasportatore è solitamente realizzato in metallo, plastica, gomma o fibre naturali.
Gli elevatori centrifughi a tazze sono più comunemente utilizzati per il trasporto di materiali scorrevoli. Queste tazze operano ad alta velocità per espellere i materiali dalle tazze all'interno di una bocca di scarico sfruttando la forza centrifuga.
Gli elevatori a tazze continue operano a velocità ridotta e includono tazze distanziate uniformemente. La disposizione uniforme delle tazze consente di scaricare i carichi per gravità su una parte anteriore invertita di una tazza precedente. Queste tazze guideranno quindi i materiali in una bocca di scarico lungo il lato discendente dell'elevatore. Questo riduce al minimo i danni al prodotto o viene utilizzato per gestire materiali soffici e leggeri, per i quali è necessario evitare l'aerazione dei materiali.
Catena a maglie rotonde e tipo cinghia per elevatore a tazze
Il movimento di una catena o di un nastro trasportatore è unidirezionale. Gli elevatori a tazze sono dispositivi semplici ma estremamente affidabili per il sollevamento di materiali sfusi. Gli elevatori a tazze condividono alcuni vantaggi, tra cui la semplicità di fabbricazione e progettazione, il basso investimento iniziale e la necessità di uno spazio minimo.
Tipi di elevatori a tazze
Nella maggior parte dei casi, gli elevatori a tazze vengono raggruppati in base alla modalità di scarico e alla "spaziatura" delle tazze. Tra questi rientrano:
- - Elevatori a scarico centrifugo
- - Elevatori a scarico positivo
- - Elevatori a scarico continuo o a gravità
Componenti dell'elevatore a tazze:
Le parti principali di un elevatore a tazze includono:
- - Secchi
- - Disposizione degli stivali
- - Mezzo di trasporto
- - Involucri
- - Disposizione della testa
Applicazione della catena a maglie rotonde per elevatore a tazze
I tipi di materiali che vengono solitamente trasportati da un elevatore a tazze includono:
Sabbia da fonderia,Calcare frantumato in dimensioni da 25 a 30 mm,Carbone,Zucchero,Coke,Prodotti chimici,Mangimi per animali,Roccia fosfatica,Friabile,Clinker del mulino per cemento,Snack,Caramella,Materiali fragili,Riso,Caffè,Seme,Detersivi,Granuli di plastica,Saponi
Limitazioni degli elevatori a tazze con catena a maglie rotonde:
I limiti di questi sistemi includono in genere quanto segue:
- - La dimensione del grumo deve essere inferiore a 100 mm
- - I materiali devono avere una temperatura ambiente o, in alcuni casi, leggermente superiore
- - I materiali non possono essere eccessivamente abrasivi o corrosivi
I vantaggi del sistema a cinghia rispetto al sistema a catena a maglie rotonde
Gli elementi di trazione sono costituiti da una catena continua o da una cinghia continua, ma in determinate condizioni i sistemi a cinghia sono preferibili per i seguenti motivi:
- - Funzionamento più silenzioso
- - Diventano possibili velocità più elevate
- - Offre una migliore resistenza all'abrasione per materiali come coke o sabbia
(citato da: https://www.mechanicalengineeringblog.com/bucket-elevator-how-it-works/)
Data di pubblicazione: 17-02-2022



