Scelta tra imbracature a catena tonda e imbracature a fune metallica: una guida incentrata sulla sicurezza

Nelle operazioni di sollevamento industriale, la scelta dell'imbracatura giusta non è solo una questione di efficienza: è una decisione fondamentale per la sicurezza.Imbracature a catena a maglie tondee le imbracature in fune metallica dominano il mercato, ma le loro strutture distintive creano vantaggi e limiti unici. La comprensione di queste differenze garantisce sia la sicurezza degli operatori che l'integrità del carico.

Cinghie a catena tonda: il cavallo di battaglia durevole

Struttura: maglie in acciaio legato massiccio interbloccate (tipicamente di grado G80/G100).

Ideale per:

- Ambienti pesanti, abrasivi o ad alta temperatura (ad esempio, fonderie, acciaierie)

- Carichi con bordi taglienti o superfici irregolari

- Applicazioni di estrema durabilità

Vantaggi delle imbracature a catena tonda:

✅ Resistenza all'abrasione superiore: resiste allo sfregamento contro superfici ruvide.

✅ Tolleranza al calore: funziona in modo affidabile fino a 400 °C (rispetto al limite di 120 °C del cavo metallico).

✅ Visibilità dei danni: durante l'ispezione è facile individuare eventuali maglie piegate o usurate.

✅ Riparabilità: è possibile sostituire i singoli collegamenti danneggiati.

Limitazioni delle imbracature a catena tonda:

❌ Peso maggiore (aumenta i rischi di movimentazione manuale)

❌ Meno flessibile: non ideale per carichi delicati/di forma strana

❌ Vulnerabile a sostanze chimiche acide/corrosive

Imbracature in fune metallica: l'esecutore flessibile

Struttura: fili di acciaio intrecciati avvolti attorno a un nucleo (configurazioni comuni 6x36 o 8x19).

Ideale per:

- Carichi cilindrici o fragili (ad esempio tubi, pannelli di vetro)

- Situazioni che richiedono ammortizzazione/assorbimento degli urti

- Avvolgimento frequente del tamburo/reeving

Vantaggi delle imbracature in fune metallica:

✅ Elevata flessibilità: si adatta alle forme del carico senza piegarsi.

✅ Peso più leggero: riduce l'affaticamento del lavoratore.

✅ Migliore distribuzione del carico: riduce al minimo la pressione puntuale sui carichi delicati.

✅ Resistenza alla corrosione – Soprattutto con le varianti zincate/inossidabili.

Limitazioni delle imbracature in fune metallica:

❌ Tendente all'abrasione: si consuma più velocemente sulle superfici ruvide

❌ Rischio di danni nascosti: le rotture interne dei cavi potrebbero passare inosservate

❌ Sensibilità al calore: la resistenza diminuisce drasticamente oltre i 120°C

Criteri di selezione critici: abbinamento dell'imbracatura allo scenario

Il quadro seguente aiuta a fare scelte consapevoli:

1. Tipo di carico e superficie

- Bordi taglienti/superfici abrasive → Imbracature a catena

- Superfici delicate/curve → Imbracature in fune metallica

2. Fattori ambientali

- Elevato calore (>120°C) → Imbracature a catena

- Esposizione chimica → Cavo metallico zincato

- Ambienti marini/esterni → Cavo metallico inossidabile

3. Sicurezza e longevità

- Hai bisogno di controlli visivi dei danni? → Imbracature a catena

- Carico d'urto previsto? → Cavo metallico (elasticità superiore)

- Particelle corrosive (ad esempio, sale, zolfo) → Cavo metallico con rivestimento in PVC

4. Praticità operativa

- Riconfigurazione frequente → Cavo metallico

- Carichi ultra pesanti (50T+) → Imbracature a catena di grado 100

- Spazi ristretti → Imbracature a catena compatte

Quando il compromesso non è un'opzione

- Per sollevamenti critici: dare sempre priorità alle classificazioni del produttore (WLL) e alla conformità (ASME B30.9, EN 13414 per funi metalliche; EN 818 per catene).

- Ispezionare in modo implacabile: le catene richiedono un esame collegamento per collegamento; i cavi metallici necessitano di controlli "a gabbia" e del nucleo.

- Ritirarsi immediatamente se le catene presentano maglie allungate/piegate o se le funi metalliche presentano fili rotti per più del 10%.

Le imbracature a catena offrono una resistenza estrema in ambienti difficili, mentre le funi metalliche eccellono in versatilità e maneggevolezza. Adattando le proprietà delle imbracature al profilo del carico e alle condizioni del cantiere, è possibile proteggere il personale, preservare i beni e ottimizzare la durata operativa. 

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?

→ Consult SCIC’s Lifting Solutions Team: [info@scic-chain.com](mailto:info@scic-chain.com) 


Data di pubblicazione: 13-08-2025

Lascia il tuo messaggio:

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo